California Dreaming & Parchi dell'Ovest
Guarda locandinaPROGRAMMA DI VIAGGIO
CALIFORNIA DREAMING & I PARCHI DELL’OVEST
19 APRILE – 02 MAGGIO 2025
Un viaggio tra amici, questo sarà il vero filo conduttore di questa magica esperienza. Compagni di viaggio come da qualche tempo ci piace chiamarci e rivolgerci a Voi.
In compagnia di un esperto della destinazione che da 10 anni solca le strade americane alla scoperta degli angoli più nascosti e scenografici per vivere le esperienze più autentiche.
Al massimo tre minivan da 8 persone più autista ( che saremo noi ) percorrono da San Francisco fino a Los Angeles, L’Ovest degli Stati Uniti nella maniera più libera che si possa immaginare. Più di 3000 km ,Wild & Freedom ma senza rinunciare alla sicurezza, la professionalità , la conoscenza del luogo.
Un programma di viaggio che lascerà spazio muovendoci in minivan di percorrere le strade meno battute per godere al meglio delle panoramiche e della vera essenza del viaggio.
Vivremo una vera esperienza americana al di fuori dell’idea di un menù fisso ma mangiando , se vorrete tutti insieme, in quei posti che abbiamo visto solo nei film entrando nel vero West tra street food originali e market durante il percorso delle grandi route americane.
Avrete il tempo di godervi ogni istante e respirare i paesaggi in libertà senza fretta nel fare quello scatto fotografico che porterete a casa come ricordo di questa meravigliosa esperienza .
Gli hotel saranno di categoria turistica (Best Western, Whyndam, Holiday Inn, ecc...) ma selezionati dall’esperienza e posizionati nelle location adatte allo svolgimento del nostro percorso.
-
DAY 1 - 19 APRILE Ore 02.00 Ritrovo dei partecipanti allo Stadio Garilli di Piacenza e partenza direzione Malpensa in tempo utile per il decollo del volo . All’arrivo a San Francisco, trasferimento in hotel ed eventuale tempo libero a disposizione.
DAY 2 - 20 APRILE Questa mattina faremo una passeggiata che dal quartiere di Fisherman ci porterà a scoprire alcuni angoli meno conosciuti di San Francisco. Nel pomeriggio visita alla celebre prigione di Alcatraz e successivo tempo libero a disposizione.
DAY 3 - 21 APRILE Con il tram storico ci trasferiremo nel downtown per una passeggiata orientativa con il Friend, prima di avere tempo libero a disposizione per fare shopping nella famosa Union Square e nel quartiere di Chinatown. Il successivo ritrovo con il Friend avverrà nel pomeriggio quando saliremo a bordo dei nostri van alla scoperta del celebre Golden Gate Bridge e di Twin Peaks.
DAY 4 - 22 APRILE Oggi lasceremo San Francisco e attraverso la Silicon Valley raggiungeremo la città di Carmel-by-the-Sea, affacciata direttamente sull'oceano e conosciuta per la particolare architettura delle sue case. Nel pomeriggio proseguiremo il nostro viaggio verso il Big Sur, lungo una strada panoramica che costeggia l'Oceano Pacifico. Pernottamento a Cambria/San Simeon.
DAY 5 - 23 APRILE Questa mattina saluteremo l'Oceano e il nostro percorso proseguirà verso il primo dei parchi nazionali: il Sequoia National Park, la foresta delle sequoie giganti. In serata pernottamento a Visalia/Bakersfield.
DAY 6 - 24 APRILE Oggi attraverseremo la Death Valley, la valle della morte, per coglierne i punti fotografici più affascinanti, prima di giungere in serata a Las Vegas dove potremo vivere la città in piena libertà grazie alla posizione del nostro hotel, direttamente sulla "Strip".
DAY 7 - 25 APRILE In mattinata escursione facoltativa (inclusa) alla diga di Hoover, la più grande al mondo e, successivamente, alla Ghost Town di Nelson, una delle meglio conservate dell'intero paese. Pomeriggio e serata liberi a Las Vegas.
DAY 8 - 26 APRILE Oggi lasceremo Las Vegas per raggiungere il Bryce Canyon National Park dove prevediamo un primo ingresso in serata per ammirarne la bellezza con le luci del tramonto.
DAY 9 - 27 APRILE Giornata dedicata alla visita del Bryce Canyon. Nel pomeriggio partenza per Page, città Navajo affacciata sul lago Powell.
DAY 10 - 28 APRILE In mattinata visiteremo l'Horseshoe Bend e l'Antelope Canyon. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso la Monument Valley, uno dei parchi Navajo più famosi al mondo. Pernottamento a Kayenta/Tuba City.
DAY 11 - 29 APRILE Giornata dedicata alla visita del Gran Canyon National Park. Arrivo in serata a Kingman, dove pernotteremo direttamente sulla famosa Route66.
DAY 12 - 30 APRILE In mattinata viaggeremo verso Los Angeles, dove prevediamo di arrivare nel primo pomeriggio per visitare il quartiere di Beverly Hills. Serata libera sulla celebre Hollywood Boulevard, la passeggiata delle stelle.
DAY 13 - 1 MAGGIO In questo ultimo giorno del nostro viaggio continueremo le nostre visite a Los Angeles con l'osservatorio Griffith e la famosa località di Santa Monica, prima di raggiungere l'aeroporto in tempo utile per la partenza del nostro volo di rientro.
DAY 14 - 2 MAGGIO
Arrivo in Italia e trasferimento con bus GT Privato per Piacenza Stadio Garilli .
PIANO VOLI LUFTHANSA
19APRILE MALPENSA FRANCOFORTE 0620740
19 APRILE FRANCOFORTE SAN FRANCISCO 1025 1240
01MAGGIO LOS ANGELES FRANCOFORTE 1840 1450+1
02MAGGIO FRANCOFORTE MALPENSA 1720 1835
-
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
in camera doppia con letto king size : Euro 4200
Riduzione terzo letto : non presente
Riduzione quarto letto : euro 600
Supplemento singola : Euro 1390
LA QUOTA DEL PACCHETTO COMPRENDE
Bus privato per trasferimento da e per Aeroporto di Milano Malpensa
Voli di linea in classe economica con partenza dall'aeroporto prescelto
Tasse aeroportuali incluse
Esperto della destinazione per tutta la durata del viaggio
Accompagnatore/i dell’agenzia
Van a nostro uso esclusivo, carburante, pedaggi
Tessera parchi
Tutti i pernottamenti previsti in hotel di categoria turistica
8 colazioni
Tutte le visite indicate nel programma
Assicurazione annullamento per motivi medici certificabili e medico-bagaglio di base (massimale medico € 50.000)
LA QUOTA DEL PACCHETTO NON COMPRENDE
Il visto d'ingresso elettronico obbligatorio ESTA, acquistabile direttamente on-line sul sito https://esta.cbp.dhs.gov per l'ottenimento del quale è necessario essere in possesso di passaporto con validità residua di 6 mesi
-Tutti i pasti e le visite non indicate all'interno del programma di viaggio.
-Le mance e le tasse di soggiorno, ove previste.
-Assicurazioni facoltative annullamento all risk comprese malattie preesistenti, responsabilità civile/legale ed estensione massimale spese mediche a 4M - Euro 230
oppure solo Assicurazione estensione massimale spese mediche a 4M - Euro 120
-Tutto ciò che non è esplicitamente indicato alla voce “La quota del pacchetto comprende”.
N.B: Gli itinerari possono essere modificati per necessità logistiche e/o avverse condizioni climatiche. In occasione di particolari ricorrenze, oppure secondo i giorni di partenza, l'ordine delle visite e dei servizi alberghieri può essere soggetto a qualche variazione, garantendo comunque il completo svolgimento del programma, eccetto quello per cause di forza maggiore.
INFORMAZIONI UTILI STATI UNITI:
• CAMERE
Negli Stati Uniti la tipologia delle camere è diversa da quella europea. Nell’organizzazione di un viaggio è fondamentale conoscere questa differenza, anche nell’ottica dell’economia del viaggio stesso. Le camere doppie possono essere a uno o due letti con due tipologie: “king size”, decisamente fornite di letti enormi, e “queen size”, più diffusi e della dimensione di una piazza e mezza.
Va ricordato comunque che nelle grandi città alcuni alberghi hanno camere piccole. Le camere triple o quadruple non hanno 3 o 4 letti, ma sono sempre camere doppie. Possono essere con un letto grande ed uno aggiunto oppure con due letti grandi. Le singole sono con un solo letto grande.
Ricordiamo che in America le camere triple e quadruple sono sempre con due letti da una piazza mezza in camera
• ARRIVO IN ALBERGO
Al momento del check-in in albergo vi saranno richiesti un documento di identità, una carta di credito e vi sarà fatta compilare una breve scheda di registrazione. Nel caso abbiate una prenotazione prepagata dovrete consegnare il relativo voucher e la carta di credito, richiesta come garanzia per eventuali extra (tv a pagamento, consumazioni dal minibar, telefonate…).
• ELETTRICITA'
La corrente negli Stati Uniti è alternata a 120V/60 Hertz, è pertanto necessario utilizzare un adattatore con due lamelle piatte parallele che si può acquistare anche in Italia.
• CARTE DI CREDITO E BANCOMAT
Consigliato portarne con sé almeno una, poiché è impossibile ad esempio noleggiare un’auto senza averne una e al check-in negli hotel viene richiesta come garanzia per tutte le spese extra. Le più accettate sono Visa e Mastercard e sono accettate le carte di credito electron e prepagate (non valide però per i noleggi, ricordatelo). I bancomat negli Stati Uniti sono attivi 7 giorni su 7, 24 ore su 24 nella maggior parte delle banche, nei negozi di alimentari e casalinghi, nei centri commerciali e negli aeroporti. Per ogni transazione gli sportelli bancomat addebitano una tassa di servizio di 2.50 $ o più in aggiunta alle spese applicate dalla banca del proprio paese.
AUTORIZZAZIONE ELETTRONICA AL VIAGGIO:
ESTA PER STATI UNITI
Il passaporto per entrare negli Stati Uniti d'America
A partire dal 1° aprile 2016, sarà possibile registrarsi con ESTA solo ed esclusivamente con il passaporto elettronico con microchip elettronico inserito nella copertina, (unico tipo di passaporto rilasciato in Italia dal 26 ottobre 2006). L’Italia fa parte delle 37 nazioni del Visa Waiver Program, che consente ai cittadini dei vari paesi di entrare negli Stati Uniti per un massimo di 90 giorni per turismo o affari senza che sia necessario richiedere il visto. L’importante è avere un biglietto di ritorno verso il proprio paese o di proseguimento verso un’altra destinazione. I cittadini del Visa Waiver Program devono effettuare la registrazione online sul sito ESTA (https://esta.cbp.dhs.gov) per poter entrare negli Stati Uniti. Il costo della procedura è di 21$. Quando la domanda viene approvata essa è valida per due anni. È consigliato compilare il modulo di richiesta almeno 72 ore prima della partenza. Il rilascio dell’ESTA non garantisce un’automatica ammissione negli Stati Uniti, che spetta comunque alla discrezionalità delle autorità doganali e di frontiera.
ATTENZIONE:
Il 12 gennaio 2021, il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha recentemente designato Cuba come Stato Sponsor del Terrorismo (SST).
- Se un viaggiatore ha visitato un paese designato come stato sponsor del terrorismo, il viaggiatore non è più idoneo a partecipare al programma Visa Wavier o a utilizzare l'ESTA. Deve quindi richiedere un visto per entrare negli Stati Uniti.
- Come avviene dal 2016, ai sensi del Visa Waiver Program Improvement and Terrorist Travel Prevention Act del 2015 (la Legge), i cittadini dei paesi del Visa Waiver Program che hanno viaggiato o sono stati presenti in Iraq, Siria, Iran, Sudan, Libia, Somalia o Yemen a partire dal 1° marzo 2011 non sono più idonei per il viaggio o l'ammissione negli Stati Uniti nell'ambito del VWP.
NUOVA NORMATIVA CIRCA I DISPOSITIVI ELETTRONICI NEGLI AEROPORTI
Con effetto immediato, i clienti che viaggiano con qualsiasi compagnia aerea negli Stati Uniti da selezionati aeroporti in Europa, Medio Oriente e Africa devono aspettarsi ulteriori misure di sicurezza relative al bagaglio a mano. Tutti i dispositivi elettronici a batteria destinati al bagaglio a mano devono essere operativi; qualsiasi dispositivo che non può essere acceso al momento del controllo sicurezza non sarà permesso a bordo. I passeggeri sono incoraggiati a considerare del tempo supplementare negli aeroporti tenendo conto delle nuove esigenze di screening addizionali e per ricaricare i propri dispositivi elettronici prima dell'arrivo ai controlli di sicurezza.
LUCCHETTI “TSA”
L'ente doganale aeroportuale consiglia di lasciare la valigia aperta perchè potrebbero fare dei controlli.
Per questo motivo e' consigliabile lasciarla senza lucchetti e chiusure in quanto potreste trovarla all' arrivo scardinata e richiusa con lo scotch. Esistono sul mercato dei lucchetti TSA (transportation security administration) con combinazione e chiavetta che i poliziotti riescono ad aprire con una chiave passpartout senza rischiare di ritrovare la valigia danneggiata. E' a vostra discrezione decidere se utilizzare un normale lucchetto, un lucchetto TSA o lasciarla aperta.
NORME DOGANALI
La dogana statunitense richiede la compilazione di un formulario nel quale si dichiarano i beni trasportati. Questo formulario (di colore bianco) è rilasciato contestualmente al rilascio del modulo I94W e I94. Nel caso di un gruppo famigliare è sufficiente la compilazione di un solo formulario, valido per tutta la famiglia. Alla dogana sono ammessi i seguenti generi per quantità e per persona: 1 litro di liquore per chi ha almeno 21 anni, 100 sigari e 200 sigarette per le persone dai 18 anni in su e 200$ di acquisti vari. Se portate con voi 10.000$ o più dovete dichiararli. Non è consentito importare droghe illegali, biglietti di lotterie, le merci prodotte a Cuba, Iran, Corea del Nord e Myanmar e prodotti di marca contraffatti. Ogni genere alimentare o vegetale deve essere dichiarato o depositato in appositi contenitori dell’area arrivi. Se intendete viaggiare con i vostri cani o gatti informatevi sulle procedure di ingresso negli Stati Uniti presso il servizio veterinario della vostra ASL di competenza.
ARRIVO NEGLI USA
Dal 2013 non occorre più compilare il modulo I-94 di arrivo/partenza ma dovrete solo compilare, già a bordo dell’aereo, la dichiarazione per la dogana statunitense. Come “US Street Address” indicate l’indirizzo del luogo dove passerete la prima notte negli Stati Uniti, ad esempio l’indirizzo del vostro albergo. I funzionari dell’immigrazione potranno chiedervi di illustrare i vostri progetti di viaggio e di dimostrare di avere fondi sufficienti per il vostro soggiorno. È consigliato mostrare il biglietto di ritorno ed avere un elenco delle località che volete visitare negli Stati Uniti. Tutti i visitatori stranieri in ingresso negli Stati Uniti vengono registrati dal Department of Homeland Security tramite l’acquisizione di dati biometrici: in meno di un minuto vi sarà fatta una fotografia digitale e vi saranno prese le impronte elettroniche.